SCADENZARIO FISCALE
Termine entro cui datori di lavoro agricolo operanti nelle zone alluvionate dell'Emilia-Romagna, delle Marche e della Toscana possono versarela contribuzione Inps tariffata con scadenza al 16 dicembre 2024.
Rivolta a:
Datori di lavoro agricolo operanti nelle zone alluvionate dell'Emilia-Romagna, delle Marche e della Toscana
Versamento del contributo al Fondo di Tesoreria Inps corrispondente alla quota mensile, integrale o parziale, di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.
Datori di lavoro settore privato, con esclusione del lavoro domestico, con almeno 50 addetti.
I committenti versano i contributi previdenziali alla gestione separata INPS relativi ai compensi corrisposti nel mese precedente.
Tutti i committenti che hanno corrisposto nel mese precedente compensi inerenti ai venditori porta a porta ed ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per i quali sussiste l'obbligo contributivo, e cioè prestazioni rese:
Denuncia alla Gestione separata dell’INPGI dei compensi corrisposti ai collaboratori coordinati e continuativi che svolgono attività lavorativa di natura giornalistica e versamento dei contributi assicurativi, anche per la quota a carico del giornalista.
Committenti che si avvalgono di giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti giornalisti iscritti negli appositi elenchi di categoria/registri, che svolgono attività lavorativa di natura giornalistica nella forma della collaborazione coordinata e continuativa.
Versamento dei contributi relativi al mese precedente e presentazione della documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico.
Datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze giornalisti e praticanti giornalisti.
Versamento dei contributi per gli operai a tempo indeterminato e determinato e per compartecipanti individuali.
Aziende agricole.
Le prestazioni autonome anche occasionali rese nell’ambito della GIG economy tramite piattaforme digitali strumentali alle attività di consegna dei beni devono essere comunicate dai committenti entro il ventesimo giorno del mese successivo alla instaurazione del rapporto di lavoro.
Committenti di prestazioni autonome che si realizzano per il tramite di piattaforme digitali.
Comunicazione di assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei lavoratori somministrati assunti nel corso del mese precedente.
Agenzie per il lavoro autorizzate alla somministrazione di lavoro.
Versamento dei contributi previdenziali e assistenziali relativi alla Gestione separata agrotecnici
Agrotecnici che esercitano attività autonoma di libera professione, anche se al contempo svolgono attività di lavoro dipendente
Denuncia delle retribuzioni effettive corrisposte nel mese precedente e versamento dei relativi contributi previdenziali per gli impiegati agricoli
Aziende agricole
Compilazione delle attività lavorative usuranti svolte nell’anno 2023, ai fini dell’accesso anticipato al pensionamento per gli addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti.
Datori di lavoro privati e imprese utilizzatrici (con riguardo a lavoratori somministrati impegnati nel lavoro a catena e nel lavoro notturno).
Compilazione del Libro Unico Lavoro con i dati riguardanti i lavoratori, per ciascun mese di riferimento.
Datori di lavoro, committenti e soggetti intermediari
Comunicazione dei dati retributivi, contributivi e delle informazioni necessarie per l'implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l'erogazione delle prestazioni.
Datori di lavoro tenuti alla compilazione della parte C del modello 770 Semplificato, nonché i committenti e gli associanti in partecipazione per i lavoratori iscritti alla Gestione separata.